Novembre 2019

Il pane della NONNA. Perché non è più come prima?

Cari salentini, vorremmo farvi riflettere un attimo. Una volta il pane delle nonne durava, nella media, dieci giorni; ora dopo tre ora sembra una palla da tennis. Il problema stà nelle farine; Le farine di un tempo, di grano antico macinato a pietra, mantenevano la parte più nobile del chicco, e cioè il germe. Attualmente …

Il pane della NONNA. Perché non è più come prima? Leggi altro »

Cavatelli con salsiccia e cime di rapa- Guida alla preparazione

Cari Salentini ( e non) oggi vorremmo guidarvi alla preparazione di un piatto tipicamente pugliese: i cavatelli con salsiccia e cime di rapa! Avete mai provato a cucinarli? Tranquilli, vi guideremo passo passo alla preparazione ufficiale! Porzioni :4 persone Difficoltà facile Costo basso Calorie (per porz.)733 calorie Grassi (per porz.)43 grammi Preparazione 10 minuti -Cottura25 …

Cavatelli con salsiccia e cime di rapa- Guida alla preparazione Leggi altro »

Come usare la cenere in maniera alternativa ed ECOLOGICA

Ebbene, chi di noi salentini non ha un camino? Circa l’80% delle case possiede un camino, e come si è soliti, da fine novembre circa fino a fine febbraio diventa un’abitudine accendere il camino, e rilassarsi le sere dopo dure giornate di lavoro, non credete anche voi sia così? Tuttavia, se normalmente gettate via la …

Come usare la cenere in maniera alternativa ed ECOLOGICA Leggi altro »

Rustico dolce: rivoluzione dell’anno?

Cari salentini, oggi vorremmo raccontarvi una scoperta, ritenuta per alcuni blasfemia, per altri RIVOLUZIONE! In Salento arriva il rustico dolce! Qualificato come avversario o meglio fratello gemello della più nota versione salata, è stato inventato da Susanna Pepe della masseria Ficazzana, fra Salve e Pescoluse. Niente più besciamella, pomodoro e un pizzico di pepe a …

Rustico dolce: rivoluzione dell’anno? Leggi altro »

Il rustico leccese: storia e ricetta tipicamente SALENTINA!

Caro gnammers, vorremmo parlarti oggi del rustico leccese! Il rustico leccese è uno dei piatti tipici del nostro Salento. Potrebbe essere definito perfino un gustoso simbolo del Salento, per quanto è rinomato al di fuori del territorio pugliese. Esso rappresenta una pietanza composta da pasta sfoglia, sugo di pomodoro e mozzarella che viene gustata spesso …

Il rustico leccese: storia e ricetta tipicamente SALENTINA! Leggi altro »

PUGLIA WINE FESTIVAL: tra turismo, magia & realtà !

E buon vino, naturalmente. Il “PUGLIA WINE FESTIVAL , Festa del Vino e dei Sapori d’Autunno” si svolge nella città di Alberobello durante il primo weekend di novembre di ogni anno e propone un viaggio alla scoperta delle migliori cantine di Puglia, attraverso la degustazione di vini tra cui il Primitivo, il Negroamaro e, visto …

PUGLIA WINE FESTIVAL: tra turismo, magia & realtà ! Leggi altro »

Seconda edizione della fiera de lu Panieri!

Cari Salentini, vorremmo presentarvi la seconda edizione della fiera de lu panieri.Dopo il successo dell’anno scorso torna la 2° edizione della “Fiera de lu panieri”, ancora più ricca e vicina alla tradizione. Fin dal Medioevo si teneva in piazza Duomo questa fiera chiamata anche “spasa de monsignore”, che richiamava artigiani e produttori da tutta la …

Seconda edizione della fiera de lu Panieri! Leggi altro »

Carrello