Salento Gnam

Ciciri e tria: nel cuore della Puglia 

La cucina è cultura. Gli usi e i costumi di un popolo rappresentano un grandissimo tesoro perché arricchiscono quelli di un altro, unendosi in maniera indissolubile, generando cambiamenti e dando forma a nuove tradizioni. Anche la storia culinaria quindi, è il riflesso delle continue e mutevoli rivoluzioni di un popolo. Un semplice piatto come la …

Ciciri e tria: nel cuore della Puglia  Leggi altro »

Il rustico leccese: tra storia e curiosità

Il Salento e il suo capoluogo Lecce, non rappresentano soltanto uno strepitoso territorio sotto il profilo culturale, paesaggistico e artistico, ma è anche un punto di riferimento enogastronomico estremamente iconico per il fatto di essere caratterizzato da tante tipiche bontà. In particolare, il rustico Leccese rappresenta la massima espressione dello street food salentino per il …

Il rustico leccese: tra storia e curiosità Leggi altro »

La Friseddha : un piatto iconico del Salento

La frisella salentina, più comunemente conosciuta come Friseddhra, è un piatto tipico salentino che ha origini lontanissime. Questo alimento è caratterizzato da una storia millenaria con origini molto lontane e radicate nel territorio salentino. In questo piccolo articolo, esploreremo insieme la storia, le origini e l’evoluzione di questo fantastico piatto freddo. La frisella è un …

La Friseddha : un piatto iconico del Salento Leggi altro »

Il pasticciotto di Galatina: una storia leggendaria

Il pasticciotto è un dolce tipico Leccese. Si tratta di un dolce particolarmente delizioso, caratterizzato da una storia centenaria e a tratti curiosa. Questo dolce si presenta con una consistenza simile a quella della crostata, ma con un cuore cremoso. La variante tradizionale nasce con della semplice crema pasticcera, ma il pasticciotto può essere farcito …

Il pasticciotto di Galatina: una storia leggendaria Leggi altro »

La storia di Paolino Carnevale e la moglie Quaremma

Cari amici di Salento Gnam riportiamo la storia di Paolino Carnevale e la moglie Quaremma presentandovi il racconto di Antonio Nahi PAULINU CARNIALI E LA QUAREMMA[Paolino Carnevale e la Quaresima] Viveva un tempo, in un paesino del Salento, un ricco possidente. Rimasto vedovo con un figlio in tenera età, che poi aveva tirato su alla …

La storia di Paolino Carnevale e la moglie Quaremma Leggi altro »

La meravigliosa Scapece di Gallipoli

Un interessante articolo ripreso dai nostri amici di Ecclesia Cesarina! Parlare di scapece vuol dire addentrarsi nel cuore della storia del Salento, corredata di avvenimenti dolorosi. Questi portavano la povera gente ad inventarsi qualsiasi strategia pur di sopravvivere ai momenti più difficili. Infatti, l’origine di questa ricetta, nata nel gallipolino, è conseguenza dei continui attacchi …

La meravigliosa Scapece di Gallipoli Leggi altro »

Il Colombino di Manduria

Il suo nome deriva dal decoro ”costruito” in superficie con la confettura di albicocche. Il Colombino, il dolce tipico della città di Manduria, ha ottenuto il Riconoscimento di Presidio Slow Food durante l’evento Terra Madre Salone del Gusto 2022 tenutosi a Torino. Due strati di pasta sfoglia e una gustosa farcitura all’arancia sono i dati principali e …

Il Colombino di Manduria Leggi altro »

Il pane senza una forma di Zollino : la Sceblasti

Dalle origini antichissime, secondo la tradizione, era il primo ad essere sfornato al sorgere del sole. Una ricetta davvero molto antica dal format particolare. La preparazione è stata tramandata di generazione in generazione. Il pane somiglia ai pizzi, mpilla e altri prodotti tipici salentini. Una bontà che ha il sapore della devozione. E’ ancora possibile …

Il pane senza una forma di Zollino : la Sceblasti Leggi altro »

Carrello