Dalla Pasticceria Bianco a Copertino arriva il ‘Michelone’, pasticciotto da oltre mezzo kg

Il paradiso dei golosi continua con il nostro “Mega Pasticciotto MICHELONE” da Pasticceria Bianco! Per i veri SUPER GOLOSI, solo il Pasticciotto da oltre 500 grammi può soddisfare la tua voglia al ! Prenota il tuo gusto preferito tra: Crema e panna montata: Un’esplosione di dolcezza e morbidezza in ogni boccone. Crema-Nutella e sofficissima panna …

Dalla Pasticceria Bianco a Copertino arriva il ‘Michelone’, pasticciotto da oltre mezzo kg Leggi altro »

I Piatti Salentini della Tradizione Antica da Gustare a Settembre

Il cuore del Salento batte all’unisono con la sua ricca tradizione culinaria, e settembre è il mese in cui questa regione dell’Italia meridionale raggiunge il suo apice gastronomico. Con l’arrivo della fresca brezza autunnale, i sapori autentici e i piatti prelibati della cucina salentina diventano protagonisti sulle tavole, trasportando i commensali indietro nel tempo attraverso …

I Piatti Salentini della Tradizione Antica da Gustare a Settembre Leggi altro »

Tarallini pugliesi fatti in casa all’olio di oliva e vino rosso

Fonte ricetta: salentoterradag Sono tra i prodotti gastronomici simbolo della nostra terra, insieme al pasticciotto e alla pasta con le cime di rapa, per questo sul nostro blog non poteva mancare la ricetta dei tarallini pugliesi fatti in casa: ottimi come snack, ideali come antipasto in realtà possono diventare dei grandi alleati per ogni momento della giornata per …

Tarallini pugliesi fatti in casa all’olio di oliva e vino rosso Leggi altro »

Pomodori scattarisciati : la ricetta secondo Salento Gnam

I pomodori gialli o da “pennula” sono pomodori raccolti in estate e conservati per l’inverno. I pomodori vengono raccolti agrappolo, intrecciati con filo o spago, appesi al muro in un luogo fresco e asciutto e consumati in inverno.I pomodori scattarisciati sono un piatto tipico salentino, nato tra i contadini e consumato nella pausa pranzo durante …

Pomodori scattarisciati : la ricetta secondo Salento Gnam Leggi altro »

Il polpo alla pignata: una spettacolarità gastronomica tutta salentina

“Lu purpu alla pignata”, ossia il polpo alla pignata è una ricetta tipica salentina.  Gli antichi pescatori del Salento decisero di dar vita ad una ricetta molto gustosa, che dopo anni e anni risulta essere ancora molto apprezzata.  Curiosità e gastronomia La prima cosa che bisogna sapere per cucinare questo mollusco è che di solito …

Il polpo alla pignata: una spettacolarità gastronomica tutta salentina Leggi altro »

Ciciri e tria: nel cuore della Puglia 

La cucina è cultura. Gli usi e i costumi di un popolo rappresentano un grandissimo tesoro perché arricchiscono quelli di un altro, unendosi in maniera indissolubile, generando cambiamenti e dando forma a nuove tradizioni. Anche la storia culinaria quindi, è il riflesso delle continue e mutevoli rivoluzioni di un popolo. Un semplice piatto come la …

Ciciri e tria: nel cuore della Puglia  Leggi altro »

Il rustico leccese: tra storia e curiosità

Il Salento e il suo capoluogo Lecce, non rappresentano soltanto uno strepitoso territorio sotto il profilo culturale, paesaggistico e artistico, ma è anche un punto di riferimento enogastronomico estremamente iconico per il fatto di essere caratterizzato da tante tipiche bontà. In particolare, il rustico Leccese rappresenta la massima espressione dello street food salentino per il …

Il rustico leccese: tra storia e curiosità Leggi altro »

La Friseddha : un piatto iconico del Salento

La frisella salentina, più comunemente conosciuta come Friseddhra, è un piatto tipico salentino che ha origini lontanissime. Questo alimento è caratterizzato da una storia millenaria con origini molto lontane e radicate nel territorio salentino. In questo piccolo articolo, esploreremo insieme la storia, le origini e l’evoluzione di questo fantastico piatto freddo. La frisella è un …

La Friseddha : un piatto iconico del Salento Leggi altro »

Carrello