Cibo del Salento

La Friseddha : un piatto iconico del Salento

La frisella salentina, più comunemente conosciuta come Friseddhra, è un piatto tipico salentino che ha origini lontanissime. Questo alimento è caratterizzato da una storia millenaria con origini molto lontane e radicate nel territorio salentino. In questo piccolo articolo, esploreremo insieme la storia, le origini e l’evoluzione di questo fantastico piatto freddo. La frisella è un …

La Friseddha : un piatto iconico del Salento Leggi altro »

La meravigliosa Scapece di Gallipoli

Un interessante articolo ripreso dai nostri amici di Ecclesia Cesarina! Parlare di scapece vuol dire addentrarsi nel cuore della storia del Salento, corredata di avvenimenti dolorosi. Questi portavano la povera gente ad inventarsi qualsiasi strategia pur di sopravvivere ai momenti più difficili. Infatti, l’origine di questa ricetta, nata nel gallipolino, è conseguenza dei continui attacchi …

La meravigliosa Scapece di Gallipoli Leggi altro »

Il pane senza una forma di Zollino : la Sceblasti

Dalle origini antichissime, secondo la tradizione, era il primo ad essere sfornato al sorgere del sole. Una ricetta davvero molto antica dal format particolare. La preparazione è stata tramandata di generazione in generazione. Il pane somiglia ai pizzi, mpilla e altri prodotti tipici salentini. Una bontà che ha il sapore della devozione. E’ ancora possibile …

Il pane senza una forma di Zollino : la Sceblasti Leggi altro »

pasta, spaghetti, farfalle-560657.jpg

Giornata Mondiale della Pasta

Un rito irrinunciabile, in maniera particolare a pranzo, come affermano gli amici di Ecclesia Cesarina. Circa il 79% dei lavoratori italiani consuma abitualmente un piatto di pasta, veloce e nutriente allo stesso tempo. Oggi 25 ottobre è la Giornata Mondiale della Pasta, un giorno molto particolare, se non anche importante e significativo, specialmente per un …

Giornata Mondiale della Pasta Leggi altro »

Il finocchio marino del Salento

Cari amici di Salento Gnam, oggi vi reposteremo la storia del finocchio marino salentino inoltrataci dal nostro amico M.V. da salentopercaso! Il Crithmum maritimum o più comunemente chiamato finocchio marino, è una pianta spontanea molto diffusa lungo tutte le coste italiane, ma in concentrazione massiccia lo si trova in Salento.    È un’erba dalle apprezzate qualità alimentare ma possiede anche delle proprietà officinali. …

Il finocchio marino del Salento Leggi altro »

Pitta cu li spunzali e scalora : la ricetta secondo Salento Gnam!

Cari amici, oggi ripostiamo una bellissima ricetta inviataci da un nostro fan che potrete trovare su salentu.com! INGREDIENTI: – 300 gr. di farina di grano– 100 gr. di olive nere– 1 cucchiaio di zucchero– 1 cubetto di lievito di birra– 1/2 tazzina di olio– 30 gr. di capperini– 1/2 kg di spunzali (porri)– 1 uovo …

Pitta cu li spunzali e scalora : la ricetta secondo Salento Gnam! Leggi altro »

PUCCE SALENTINE-ricetta ufficiale

Oggi ripostiamo per voi una ricetta speciale: le pucce salentine! Grazie a F.M. per l’inoltro della ricetta presa da tibugolosa.com! La puccia altro non è che un pane con le olive nere dentro. E’ molto saporito e al mio paese, c’è l’abitudine di mangiare questo pane, la sera della vigilia dell’ Immacolata, cioè l’8 dicembre. …

PUCCE SALENTINE-ricetta ufficiale Leggi altro »

Vermiceddri cu lu baccalà : ricetta ufficiale secondo Salento Gnam!

VERMICEDDRI CU LU BACCALA’   (Pastina con il Baccalà). Non è immacolata senza Pasta con il baccalà! Per tale occasione ringraziamo M.C. per averci inoltrato la ricetta della Pasta con il baccalà che repostiamo per voi! Quando si cucina: Tipico nelle cene delle vigilie natalizie quali la sera della vigilia dell’Immacolata e nella cena del 24 Dicembre. …

Vermiceddri cu lu baccalà : ricetta ufficiale secondo Salento Gnam! Leggi altro »

Carrello