Cibo del Salento

Il pane della NONNA. Perché non è più come prima?

Cari salentini, vorremmo farvi riflettere un attimo. Una volta il pane delle nonne durava, nella media, dieci giorni; ora dopo tre ora sembra una palla da tennis. Il problema stà nelle farine; Le farine di un tempo, di grano antico macinato a pietra, mantenevano la parte più nobile del chicco, e cioè il germe. Attualmente …

Il pane della NONNA. Perché non è più come prima? Leggi altro »

Rustico dolce: rivoluzione dell’anno?

Cari salentini, oggi vorremmo raccontarvi una scoperta, ritenuta per alcuni blasfemia, per altri RIVOLUZIONE! In Salento arriva il rustico dolce! Qualificato come avversario o meglio fratello gemello della più nota versione salata, è stato inventato da Susanna Pepe della masseria Ficazzana, fra Salve e Pescoluse. Niente più besciamella, pomodoro e un pizzico di pepe a …

Rustico dolce: rivoluzione dell’anno? Leggi altro »

Il rustico leccese: storia e ricetta tipicamente SALENTINA!

Caro gnammers, vorremmo parlarti oggi del rustico leccese! Il rustico leccese è uno dei piatti tipici del nostro Salento. Potrebbe essere definito perfino un gustoso simbolo del Salento, per quanto è rinomato al di fuori del territorio pugliese. Esso rappresenta una pietanza composta da pasta sfoglia, sugo di pomodoro e mozzarella che viene gustata spesso …

Il rustico leccese: storia e ricetta tipicamente SALENTINA! Leggi altro »

Torta pasticciotto: ricetta del Salento

A grande richiesta dei nostri fan della pagina facebook ufficiale , vogliamo condividere con voi la ricetta ufficiale della torta pasticciotto! Da leccarsi i baffi 🙂 Pronti? La torta pasticciotto è un grande classico della pasticceria leccese e rappresenta la versione grande dei classici pasticciotti, il dolce per eccellenza del Salento, davvero ideali per accompagnare …

Torta pasticciotto: ricetta del Salento Leggi altro »

Carrello