Ricette salento

Tarallini pugliesi fatti in casa all’olio di oliva e vino rosso

Fonte ricetta: salentoterradag Sono tra i prodotti gastronomici simbolo della nostra terra, insieme al pasticciotto e alla pasta con le cime di rapa, per questo sul nostro blog non poteva mancare la ricetta dei tarallini pugliesi fatti in casa: ottimi come snack, ideali come antipasto in realtà possono diventare dei grandi alleati per ogni momento della giornata per …

Tarallini pugliesi fatti in casa all’olio di oliva e vino rosso Leggi altro »

Pomodori scattarisciati : la ricetta secondo Salento Gnam

I pomodori gialli o da “pennula” sono pomodori raccolti in estate e conservati per l’inverno. I pomodori vengono raccolti agrappolo, intrecciati con filo o spago, appesi al muro in un luogo fresco e asciutto e consumati in inverno.I pomodori scattarisciati sono un piatto tipico salentino, nato tra i contadini e consumato nella pausa pranzo durante …

Pomodori scattarisciati : la ricetta secondo Salento Gnam Leggi altro »

Il Colombino di Manduria

Il suo nome deriva dal decoro ”costruito” in superficie con la confettura di albicocche. Il Colombino, il dolce tipico della città di Manduria, ha ottenuto il Riconoscimento di Presidio Slow Food durante l’evento Terra Madre Salone del Gusto 2022 tenutosi a Torino. Due strati di pasta sfoglia e una gustosa farcitura all’arancia sono i dati principali e …

Il Colombino di Manduria Leggi altro »

Orecchiette di Santu Ronzu-La ricetta secondo Salento Gnam

Orecchiette di Santu Ronzu, un primo piatto estivo e buonissimo che celebra il Santo patrono di Lecce, ”capitale del Salento”, appunto Santo Oronzo, secondo le tradizioni leccesi. Un primo il cui ingrediente principale sono le melanzane, buonissime in estate. Bastano infatti pochissimi ingredienti per realizzare questa ricetta: orecchiette fatte in casa o acquistate, melanzane, pomodoro …

Orecchiette di Santu Ronzu-La ricetta secondo Salento Gnam Leggi altro »

Pomodori arrostiti ricetta

Ecco a voi la ricetta ufficiale secondo Salento Gnam! – 500 gr. di pomodori quasi acerbi– olio– sale– pepe (q.b.). PREPARAZIONE: Prendere dei pomodori freschi e quasi acerbi, lavarli bene infilarli negli spiedini. Arrostirli sul fuoco, avendo cura di girarli bene da tutte le parti. Condire con sale, olio e pepe a piacere.

Bruschetta Salentina- La ricetta secondo Salento Gnam

Amici, ecco per voi un’interessante ricetta per la bruschetta salentina! INGREDIENTI: – 1 Pezzo pane integrale– Q.b. Sale, Olio, Pomodorini, Aglio, Origano, Rucola PREPARAZIONE: Si tagliano delle grosse fette di pane e si arrostiscono alla brace. Si strofina l’aglio su ogni fetta e si condiscono con l’olio, sale (q.b.) e a piacimento con i pomodori, …

Bruschetta Salentina- La ricetta secondo Salento Gnam Leggi altro »

Biscotti Pasquali Salentini | La ricetta della Quaresima

Un tempo dolci tradizionali del periodo di Quaresima, oggi questi biscotti pasquali salentini a base di mandorle rappresentano più un dolce da fine pasto per tutti i periodi dell’anno, ideali per essere inzuppati in un vino da dessert o un gustoso aperitivo! Ricetta di Paola A.- Tutti i diritti riservati ! Ingredienti per circa 50 quaresimali 500gr  …

Biscotti Pasquali Salentini | La ricetta della Quaresima Leggi altro »

Li Paparene: la ricetta secondo Salento Gnam

Cari Amici, con l’inverno arrivato riportiamo la ricetta delle ”Paparene ” presa da cookpad, canale ottimo ed affidabile. Li paparene si preparano grazie alle piante del PAPAVERO che ci permette di cucinare questo antico piatto salentino! Buona lettura! Ingredienti  5-6 persone 2,5 /3 kg di papavero qb Sale 1 bicchiere colmo di olio evo 6-7 spicchi d’aglio a fette …

Li Paparene: la ricetta secondo Salento Gnam Leggi altro »

Carrello