Salento gnam

Ciciri e tria: nel cuore della Puglia 

La cucina è cultura. Gli usi e i costumi di un popolo rappresentano un grandissimo tesoro perché arricchiscono quelli di un altro, unendosi in maniera indissolubile, generando cambiamenti e dando forma a nuove tradizioni. Anche la storia culinaria quindi, è il riflesso delle continue e mutevoli rivoluzioni di un popolo. Un semplice piatto come la …

Ciciri e tria: nel cuore della Puglia  Leggi altro »

Il rustico leccese: tra storia e curiosità

Il Salento e il suo capoluogo Lecce, non rappresentano soltanto uno strepitoso territorio sotto il profilo culturale, paesaggistico e artistico, ma è anche un punto di riferimento enogastronomico estremamente iconico per il fatto di essere caratterizzato da tante tipiche bontà. In particolare, il rustico Leccese rappresenta la massima espressione dello street food salentino per il …

Il rustico leccese: tra storia e curiosità Leggi altro »

Il pasticciotto di Galatina: una storia leggendaria

Il pasticciotto è un dolce tipico Leccese. Si tratta di un dolce particolarmente delizioso, caratterizzato da una storia centenaria e a tratti curiosa. Questo dolce si presenta con una consistenza simile a quella della crostata, ma con un cuore cremoso. La variante tradizionale nasce con della semplice crema pasticcera, ma il pasticciotto può essere farcito …

Il pasticciotto di Galatina: una storia leggendaria Leggi altro »

Il Colombino di Manduria

Il suo nome deriva dal decoro ”costruito” in superficie con la confettura di albicocche. Il Colombino, il dolce tipico della città di Manduria, ha ottenuto il Riconoscimento di Presidio Slow Food durante l’evento Terra Madre Salone del Gusto 2022 tenutosi a Torino. Due strati di pasta sfoglia e una gustosa farcitura all’arancia sono i dati principali e …

Il Colombino di Manduria Leggi altro »

Un incubo che ha scritto la storia: il nubifragio del 1957

Amici, come ci hanno raccontato i nostri cugini di Ecclesia Cesarina, vi riportiamo una loro storia molto significativa: il Nubifragio del Salento del 1957. Per la terra del Salento sembrava essere un giorno qualunque: l’estate finita da poco, scuola prossima all’inizio e gli adulti si preparavano alla vendemmia. La prima settimana del primo mese autunnale …

Un incubo che ha scritto la storia: il nubifragio del 1957 Leggi altro »

Galatina, il primo Borgo del Cashback arriva nel sud Italia

L’iniziativa per incentivare il turismo ed aiutare l’economia localeGalatina città d’arte e del Pasticciotto diventa per un weekend anche Borgo del Cashback. Il 25 e 26 giugno prossimo approderà nella cittadina salentina famosa per il suo barocco, per la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria del Quattrocento e per il dolce tipico di cui si vanta …

Galatina, il primo Borgo del Cashback arriva nel sud Italia Leggi altro »

Mare di Puglia: il migliore d’Italia!

Il mare di Puglia è il più bello dell’intero Stivale. Presente sul podio, insieme alla Sardegna, il Tacco d’Italia ha il 97% delle sue coste bagnate da acque eccellenti. A stabilirlo i dati delle stagioni balneari 2016-2019 che hanno permesso alle Regioni, su proposta delle ARPA/APPA, un’attività di controllo e monitoraggio delle acque di balneazione, poi classificate secondo le 4 classi di qualità valide in tutta …

Mare di Puglia: il migliore d’Italia! Leggi altro »

Abitare vicino al mare riduce lo stress: lo dice la SCIENZA

Abitare vicino al mare riduce lo stress e aiuta a preservare la salute mentale. Sembra una riflessione banale, in realtà è il risultato di una ricerca statunitense pubblicata sulla rivista scientifica Health&Place, che conferma quello che più o meno hanno sperimentato un po’ tutti nella vita: ossia il mare rigenera. Questo studio è il primo …

Abitare vicino al mare riduce lo stress: lo dice la SCIENZA Leggi altro »

Carrello