La Puccia Salentina

La “puccia” è un tipico panino della cucina salentina, particolarmente diffuso nella zona del
Salento, in Puglia, Italia. È un piatto molto amato e apprezzato dai locali e dai visitatori,
spesso servito in sagre, fiere e festival gastronomici della regione.


LA STORIA
La storia della puccia è antica e legata alle tradizioni contadine del Salento. Si narra che un
tempo, durante le lunghe giornate di lavoro nei campi, i contadini portassero con sé semplici
ingredienti come farina, acqua, sale e olio d’oliva per preparare una sorta di pane
improvvisato direttamente sul campo. Questo pane, cotto direttamente sulla brace o su una
pietra calda, si trasformava in una sorta di panino rotondo e fragrante, che veniva farcito con
gli ingredienti a disposizione, come olive, pomodori, formaggi o salumi.
Con il passare del tempo, la puccia ha mantenuto la sua tradizione contadina, ma è
diventata sempre più apprezzata anche al di fuori dei campi e dei contadini. Oggi è possibile
trovarla in molte panetterie, ristoranti e trattorie del Salento, e la sua popolarità si è estesa in
tutta la regione e oltre.


RICETTA DELLA PUCCIA

  • 500 g di farina di grano duro
  • 250 ml di acqua
  • 5 g di lievito di birra fresco
  • 10 g di sale
  • 30 ml di olio d’oliva extra vergine
  1. Preparare l’impasto: In una ciotola grande, mescolare la farina con il lievito sciolto
    nell’acqua tiepida e il sale. Aggiungere l’olio d’oliva e impastare fino a ottenere un composto
    omogeneo e morbido. Coprire la ciotola con un panno umido e lasciare lievitare l’impasto per
    circa 1 ora, finché raddoppia di volume.
  2. Dopo la lievitazione, dividere l’impasto in circa 8 palline e stenderle con il mattarello,
    ottenendo delle sfoglie spesse circa 1 cm.
  3. Cuocere le pucce: Scaldate una padella o una piastra antiaderente e cuocete le pucce
    una alla volta per circa 3-4 minuti su ogni lato, finché saranno ben dorati e gonfi.
  4. Farcire le pucce: Una volta cotte, tagliare le pucce a metà e farcirle con gli ingredienti a
    scelta, seguendo i gusti e le tradizioni locali.
    Le combinazioni di ingredienti possono variare a seconda delle preferenze personali, ma ciò
    che rende autentica la puccia salentina è l’uso della farina di grano duro, la cottura sulla
    brace o su una piastra calda e la genuinità degli ingredienti locali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello