Pomodori scattarisciati : la ricetta secondo Salento Gnam

I pomodori gialli o da “pennula” sono pomodori raccolti in estate e conservati per l’inverno. I pomodori vengono raccolti a
grappolo, intrecciati con filo o spago, appesi al muro in un luogo fresco e asciutto e consumati in inverno.
I pomodori scattarisciati sono un piatto tipico salentino, nato tra i contadini e consumato nella pausa pranzo durante il lavoro
nei campi. Di solito veniva servito con pane raffermo abbrustolito sul fuoco.


INGREDIENTI:

  1. 500 gr. di pomodori gialli
  2. 1 cipolla grossa
  3. 1 peperoncino
  4. 1 spicchio di aglio
  5. Olio extravergine
  6. Sale
  7. Olive nere
    RICETTA
    Togliere i pomodori, lavarli e asciugarli accuratamente (si sporcano facilmente dopo mesi di conservazione in un luogo
    aerato). In una casseruola a fuoco vivo, scaldare l’olio con l’aglio, la cipolla tritata grossolanamente e il peperoncino, aggiungere i
    pomodori gialli e coprire con un coperchio per evitare che l’olio schizzi. Cuocere a fuoco vivo per 10 minuti, aggiungere un po’ di
    vino rosso a piacere, salare, ridurre la fiamma e aggiungere le olive nere se si desidera. Continuare la cottura fino a quando tutti
    i pomodori scoppiano (cioè “scattano”).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello